Docente: Prof. Claudio Becagli
Obiettivi dell’attività formativa:
Nel corso si approfondisce l'esame delle scelte imprenditoriali relativamente a tre ambiti decisionali: il posizionamento strategico, le decisioni strategiche, il governo dei processi di sviluppo aziendale. Particolare attenzione sarà dedicata all'interpretazione dei problemi di natura strategica dell'impresa, tenendo conto degli obiettivi imprenditoriali, degli interessi degli azionisti e delle aspettative dei diversi stakeholder, dei rischi e dei vincoli all'azione imprenditoriale. Lo studente sviluppa conoscenze e competenze nei principali ambiti relativi alle decisioni imprenditoriali.
Programma:
Nella prima parte del modulo, partendo dal concetto di strategia d’impresa, saranno presentati strumenti e modelli di analisi strategica (esterna ed interna) volti a supportare i responsabili aziendali nella valutazione dei possibili vincoli e delle potenziali opportunità all’azione dell’organizzazione.
Nella seconda parte saranno analizzate le possibili decisioni strategiche, di livello business e di livello corporate, che possono essere adottate dalle imprese, tenendo conto delle misure di performance utilizzabili e delle ricadute di tali decisioni sull’organizzazione aziendale e sulle risorse umane.
Bibliografia di riferimento
Johnson g., Whittington R., Scholes K., Angwin D., Regnér P., Paci A. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy (quarta edizione), Pearson Italia: Milano-Torino.
Il docente indicherà ulteriori letture e riferimenti bibliografici durante lo svolgimento delle lezioni.
Ultimo aggiornamento
02.02.2023