Il Master LS-HRM offre agli studenti la possibilità di seguire un "percorso europeo", che consiste nel frequentare i corsi del secondo semestre e sostenere le relative prove d'esame all'estero. A tal fine si avvale dell'esperienza consolidata di una rete interuniversitaria attiva sin dal 1993 e oggi composta da tredici università europee, le quali collaborano all'elaborazione e all'aggiornamento di un programma formativo condiviso.
La partecipazione al programma di mobilità è considerata un'esperienza dall'elevato contenuto formativo, nonché un elemento fondante e caratterizzante del Master ed è pertanto fortemente incoraggiata.
I partecipanti possono beneficiare di borse di studio erogate nell'ambito del programma Erasmus+.
Nello specifico, la rete interuniversitaria MEST-EMLS ( https://mhrm.eu/experience/erasmus-experience-only-for-mls-student.html) include 2 università italiane, Firenze e Milano, e 12 università straniere in 10 paesi europei:
---
N.B. Il numero di posti disponibili nelle sedi anglosassoni (Dublino, Londra e Warwick) è limitato e stabilito di anno in anno. L'Università di Amsterdam richiede il possesso di una certificazione della conoscenza della lingua inglese (per informazioni sui punteggi richiesti, consultare il sito web della UVA, English language requirements). Per informazioni sui posti disponibili per l'anno in corso contattare lo staff del Master (v. la sezione Contatti).
Ultimo aggiornamento
26.07.2023