MENU

Presentazione

Organizzazione

Il Master LS-HRM è istituito presso il Dipartimentodi di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell'Università di Firenze, Via delle Pandette, 32 – 50127 Firenze.

Le attività didattiche si svolgeranno indicativamente nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina, prevalentemente presso i locali del Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Via delle Pandette – 50127 Firenze o presso altra struttura dell'Università degli Studi di Firenze

Il Master è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) , la rete interuniversitaria MEST-EMLS e Director Consulting e AIDP Toscana e Italia.

Il corso avrà durata di 12 mesi, con avvio delle attività didattiche previsto il 16 gennaio 2026.

 

Il Master LS-HRM, alla sua quinta edizione, nasce dalla convergenza di due esperienze, quella ventennale del Master Europeo in Scienze del Lavoro (MESL) e quella decennale del Master in Sviluppo delle Risorse Umane e Management delle Agenzie Bancarie e Assicurative (MABA).

Era il settembre del 1993 quando, su iniziativa di tre università, Louvain-la-Neuve (Belgio), Warwick (Regno Unito) e Tolosa 1 (Francia), nasceva la rete interuniversitaria MEST-EMLS. Nell'ambito di un piano didattico che – sebbene con differenze e specificità nazionali – il master ruota intorno al progetto condiviso di un corso di studi avanzato sul lavoro, proponendo un programma di mobilità internazionale degli studenti. Negli anni a seguire, molti altri istituti hanno aderito al progetto, che poggia oggi su una rete di 13 università europee. Tra le prime, l’Università di Firenze ha aderito sin dal 1994, hanno in cui nasce il Master Europeo in Scienze del Lavoro, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri". 

Il Master MABA, nato nel 2005 come specializzazione del Master in Gestione delle Risorse Umane, organizzato dalla Facoltà di Economia, ora Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, e sviluppato in collaborazione con Director Consulting, si poneva l'obiettivo di formare figure professionali di line manager in grado affrontare i principali problemi caratteristici della gestione aziendale (management) e dello sviluppo delle risorse umane di una agenzia assicurativa e di una unità organizzativa e commerciale del settore bancario e finanziario.

La crescente collaborazione, nell'ambito dei due master, tra docenti e ricercatori dei dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) e Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) ha permesso di individuare proprio nelle problematiche connesse alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane e, più in generale, nei temi del lavoro, un terreno comune su cui poter valorizzare, in modo sinergico, competenze teoriche e pratiche di diversa matrice disciplinare. Sotto questo auspicio nasce pertanto, a partire dall'anno accademico 2015-2016, il Master LS-HRM, il quale, pur mantenendo vive al suo interno le due anime riconducibile alle pregresse esperienze, propone una rinnovata offerta didattica, con una più ricca e solida formazione di base (per saperne di più, v. la sezione Didattica).

Il Master si giova della collaborazione con AIDP Toscana (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), partner ideale per lo sviluppo di alte professionalità nel settore e dal 2024/2025 ha ottenuto il patrocinio ufficiale di AIDP Nazionale.

Il riconoscimento di AIDP, punto di riferimento a livello nazionale per i professionisti delle risorse umane, rappresenta per noi un’importante conferma della qualità del percorso formativo offerto dal Master, del suo allineamento con le esigenze del mondo del lavoro e del suo impegno nella preparazione di figure professionali competenti e aggiornate.

 

Ultimo aggiornamento

07.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni